La scelta degli anelli nuziali (o fedi) è sicuramente un passo importante nel lungo ed affascinante iter dei preparativi di matrimonio e come capita per ogni aspetto del wedding planning, anche questo particolare è ricco di proposte di diversa fattura, colore e soprattutto materiale!
In molti infatti credono che le fedi siano più o meno tutte uguali, ma non è affatto così e sia che voi siate seguiti da un Wedding Planner, sia che vi rechiate in una gioielleria da soli, potrete visionare un'infinita gamma di soluzioni differenti, in modo da scegliere quella più adatta a voi!
Si parte dalla classica fede liscia in oro giallo, che ha assunto la sua variante più moderna nella versione in oro bianco, passando per le bicolore (oro giallo e bianco) alle romanticissime fedi in oro rosa/rosso. Per i più esigenti esistono anche le fedi in platino ed ovviamente, in tutte le versioni potrete decidere di aggiungere inserti di pietre preziose.
Per quanto riguarda il diamante, sarà a vostra discrezione la posizione della pietra, sia essa posizionata all'esterno o all'interno, lontana da occhi indiscreti, ma sicuramente più vicina ai vostri cuori e all'intimità del vostro Amore!
TIPOLOGIE DI FEDI NUZIALI:
- Classica, tonda e smussata
- Francesina, sottile e leggermente bombata
- Etrusca, piatta e decorata da scritte bene auguranti per gli sposi
- Mantovana, più alta e più piatta e di solito più pesante
- Platino, molto rara e costosa e poco usata
- Bicolore, costituita da due cerchi intrecciati di oro giallo e bianco
- Sarda, decorata come un pizzo chiacchierino
- Tricolore, costituita da tre cerchi intrecciati di oro rosso, giallo e bianco
- Unica, con un diamante incastonato
- Ebraica, in filigrana smaltata con decorazione di perline
- Umbra, con l'incisione del volto di una donna o di una coppia divisi da un bouquet di fiori
- Ossolana, proveniente dalla Valle Ossola, l'espressione più significativa dell'antica tradizione orafa della zona. Essa riporta 4 significativi simboli: la stella alpina che raffigura la purezza, il grano saraceno la prosperità, i nastri intrecciati la perpetuità dell'unione ed infine le mezze sfere augurio di prolificità
- Fede Incrociata, a più cerchi, dal design molto moderno. Di solito i vari cerchi che compongono l’anello sono di diversi colori d’oro. (fonte lemienozze.it)
Per quanto riguarda la personalizzazione, come ben saprete, molte coppie decidono di incidere la data ed il nome degli sposi (o il nome di lei in quella di lui e viceversa) all'interno degli anelli.
Da non dimenticare sarà il cuscinetto portafedi da richiedere, solitamente presso l'atelier in cui la sposa ha acquistato l'abito, rendendolo coerente allo stile ed ai materiali dell'abito stesso.
Il bon ton suggerisce che le fedi vengano acquistate dallo sposo (o dalla famiglia dello sposo), ma come moltissimi aspetti della tradizione, anche questo è ormai un particolare soggettivo. Il costo delle fedi è ovviamente correlato al loro peso, che varierà a seconda della larghezza e dello spessore che vorrete dare ai vostri anelli.
Come in ogni nostro articolo, vi consigliamo di ponderare bene anche questa scelta, basandovi su tutti i fattori che riterrete importanti (bellezza, valore e particolarità sono sempre i metri di valutazione migliori), cercando di tenere bene in mente che le fedi, come il matrimonio stesso, devono essere create per durare in “eterno”, quindi la scelta di materiali diversi dall'oro o il platino, potrebbe rivelarsi davvero spiacevole nel tempo.