Pagine

Nuova Location per Matrimonio a Terni: Villa Centurini

Pochi giorni fa siamo stati ospiti di una bellissima e “nuovissima” (almeno per quanto riguarda il mondo del Wedding) Villa in Umbria, più precisamente a Terni: Villa Centurini.
La prima impressione è stata quella di grande stupore, essendo catapultati da una delle vie principali della città, in un anglo di paradiso, custodito gelosamente dai fusti e le fronde di una pineta secolare.

La Villa è una location ideale per matrimoni, ricevimenti, banchetti e feste private.
Il parco della Villa, di 15000 metri quadrati, bordato da una folta pineta da un lato e dal corso del fiume Nera dall'altro, è a disposizione degli ospiti per allestire, in una raffinata cornice, sia la ristorazione che le attività all'aperto.

Villa Centurini è un'incantevole dimora storica, in stile liberty risalente al 1904, e rappresenta un'oasi di quiete situata a pochi passi dal centro della città.
La nostra struttura è in grado di proporre offerte flessibili e personalizzate, con la finalità di soddisfare le aspettative del cliente riguardo l'organizzazione di ricevimenti ed eventi.
Il ristorante della villa, si avvale di un servizio banqueting interno, curato da un rinomato Chef, tuttavia su scelta degli SPOSI il servizio di ristorazione può essere affidato ad aziende di catering selezionate, sia per i ricevimenti, che per i banchetti nuziali.
La villa, seguendo le sorti della proprietà dello jutificio, dopo il 1932 e fino alla chiusura dello stesso nel 1970, ospitò le abitazioni del direttore e del vicedirettore e di alcuni uffici. Infine, fu acquisita dalle industrie siderurgiche TyssenKrupp che ne hanno avuto la proprietà fino al 2010. Fu la TyssenKrupp a ristrutturare una prima volta la villa nel 1995 ricavando sia le sale al piano terra e al piano interrato che le sei camere al piano superiore dotandole di bagni privati.
La famiglia Marcangeli ha acquistato la villa nel luglio 2010 con l’intenzione di darle un nuovo ciclo di vita come centro di attività di riunioni, banchetti e ricevimenti utilizzando come sinergia le sei camere del primo piano già esistenti (la TyssenKrupp utilizzava la villa come foresteria di prestigio).
“Alessandro Centurini era un uomo di mondo assai raffi nato” racconta l’architetto Junio Marcangeli. “La villa era dotata di un impianto centralizzato di riscaldamento con termosifoni a ghisa unico sia per la qualità che per il design. Alcuni radiatori furono fatti realizzare con stampi disegnati su misura. Le camere della villa avevano bagni privati. La villa aveva l’elettricità e lampade di design.
Le pavimentazioni del piano terra sono ancora quelle originali, con un parquet in legno massello; quelle del piano superiore furono rifatte, sempre in parquet, subito dopo la seconda guerra mondiale. Le pavimentazioni del piano seminterrato invece sono state realizzate utilizzando gres porcellanato. Centurini, perfezionista in ogni dettaglio, doveva essere un uomo di piccola statura a giudicare dalle dimensioni ridotte dell’alzata delle scale, anch’esse realizzate in legno massello con struttura portata. Le sei camere del primo piano hanno mobili d’epoca, di notevole pregio, con eleganti bagni realizzati nella ristrutturazione del 1995 concepiti come cellule dotate di luce naturale pavimentati e fasciati a mezz’altezza con marmo di Carrara, con le pareti tinteggiate fino al soffitto con la tecnica dello spatolato, con lavelli in ceramica e box doccia di grandi dimensioni (alcuni a tutta parete) inusuali per l’epoca. Colpisce, considerando che la villa è del 1904, il fatto che Centurini per la prima volta in Italia abbia utilizzato le porte dotate di cerniere anziché di bandelle fisse come si usava all’epoca e che abbia fatto realizzare un piano seminterrato considerando l’aggravio di costi che ciò comportava. Le persiane esterne erano scorrevoli a scrigno, novità rivoluzionaria anch’essa tornata in auge solo di recente. La qualità dei serramenti, fatti giungere dall’estero, testimonia di un uomo attento a ciò che accadeva fuori d’Italia non solo come industriale ma anche come cittadino del mondo.”Villa Centurini presenta sei magnifiche sale al piano terra, una doppia capace di ospitare una trentina di persone, più un altro paio al piano inferiore, dove sono state collocate anche le cucine e i magazzini. Le sei camere occupano l’intero primo piano. Sono arredate con mobili d’epoca. Il giardino attorno alla villa digrada verso il fiume Nera offrendo un’ideale cornice per qualsiasi genere di manifestazione pubblica, dal cocktail al ricevimento. Le camere del primo piano rappresentano l’ideale completamento per i ricevimenti nuziali offrendo agli sposi e ai loro amici e parenti la possibilità di trascorrere la notte precedente o quella successiva alla cerimonia in un ambiente assolutamente magico. Villa Centurini ha iniziato la nuova attività il primo gennaio del 2011 e tutti i fine settimana e le sere sono dedicati esclusivamente a ricevimenti e banchetti.


Le nostre impressioni sono state davvero ottime, sia per la qualità del servizio (la qualità e l'esperienza nel settore ricettivo e della ristorazione degli attuali proprietari è indiscussa), che per quanto concerne la malleabilità degli spazi, soprattutto quelli esterni, che con un impianto luci efficiente e suggestivo e molteplici angoli da sfruttare per le varie fasi dell'evento, danno un sicuro valore aggiunto all'intero complesso. Inoltre, dopo un attento confronto ed una valutazione delle potenzialità della struttura la proprietà a convenuto nell'acquistare nei prossimi mesi una tensostruttura di proprietà, da inserire nel grande giardino, per poter così far fronte a qualsiasi vostra richiesta sia in termini di stagione che in termini numerici.
Vi invitiamo a visitare la villa con noi con i vostri Wedding Planners della Indimenticabile,  se ancora siete alla ricerca della vostra location da sogno e desiderate un posto intimo, ma facilmente raggiungibile, con un servizio dal grande rapporto qualità-prezzo!