Pagine

Wedding Cake = Torta Nuziale

L'usanza della torta nuziale entra nella tradizione a fine '800. Per molto tempo la sua esibizione fu considerata un segno di “scarsa raffinatezza”. Poi, però si è gradualmente affermata ed a partire dagli anni ’50 ha cominciato ad essere considerata un complemento addirittura irrinunciabile per ogni matrimonio che si rispetti.
Due sono i requisiti fondamentali di una torta nuziale: la bellezza scenografica e la qualità. 


La scelta del dolce va fatta con attenzione e deve rispecchiare lo stile che ha avuto tutto il matrimonio. E' simile all'abito da sposa: al suo ingresso deve far ammutolire gli ospiti, strabiliarli ed incantarli.
La tradizione vuole che la torta sia portata dai camerieri in sala ancora intera, gli sposi, ciascuno con la propria destra unita a quella del compagno, servendosi di un coltello d'argento, dovranno procedere al taglio della torta.
Secondo il galateo, la sposa deve servire alla suocera la prima fetta. Poi darà le altre fette agli altri parenti, in ordine di importanza.
Attualmente le forme utilizzate dai pasticcieri per confezionare le torte nuziali sono tra le più variegate:

  • Torta nuziale a piani, classica : E' la torta nuziale più conosciuta, formata da 3, 5 o 7 piani. Si tratta di più torte sovrapposte l'una con l'altra e sostenute da una struttura.
  • Torta nuziale ad un piano : E' molto diffusa nel nostro paese ed è dotata solo di un piano. Può avere diverse forme, a seconda delle esigenze degli sposi.
  • Torta nuziale all'americana: Molto elegante, formata da pan di spagna e rivestita di pasta di mandorle. Anch'essa ha una struttura a diversi piani.
  • Torta nuziale anglosassone: Originaria della Gran Bretagna, è decorata con nastri e fiori ed ha una forma piramidale.
  • Wedding cupcakes tower: Sicuramente la più moderna, ma non per questo la meno apprezzata! E' una torta formata da ripiani composti da mini-cakes monoporzione, di gusti uguali o differenti (ottime per quelle coppie che annoverano fra i propri invitati persone con intolleranze alimentari).


In cima alla torta la tradizione vuole che vengano posizionate le sagome degli sposi (o cake toppers). Ormai l'ironia si è impadronita anche di questa usanza, che può essere reinterpretata con molta originalità, grazie ad artigiani che saranno in grado di personalizzare le vostre piccole sculture.
Ovviamente il nostro solito consiglio è di affidarvi a dei professionisti per la scelta della wedding cake, passo fondamentale dei preparativi, ma a volte sin troppo sottovalutato! Il famoso detto "dulcis in fundo" conferma la regola che il dolce debba essere un degno finale dell'evento, perciò l'attenzione al momento del taglio della torta ed alla torta stessa sarà d'obbligo per la buona riuscita del ricevimento.


Curiosità :
Una lontana tradizione vuole che nella torta nuziale venga inserito un anello: chi degli ospiti lo troverà, sarà baciato dalla fortuna per tutto l'anno successivo.