Pagine

CURIOSITA': LA CERIMONIA DEL TE' GIAPPONESE


Care Sposine, oggi vi presenteremo una curiosità che ci ha davvero colpito...Una cerimonia speciale che potremmo dare al vostro matrimonio o magari al vostro addio al nubilato un tocco di classe in puro stile ZEN, ormai tanto di moda!

Lacerimonia del te' giapponese e' un piccolo momento di raccogliemento, di relax dalla vita frenetica di ogni giorno, Infatti e' stata creata da un monaco buddista zen, non e' assolutamente paragonabile a te' inglese come molta gente pensa, si preparano alcuni oggetti in bamboo, bellissime tazze in porcellana, si usa un te' pregiato chiamato maccha, dopo che la polvere e' stata messa nella tazza si procede con l'aggiunta di acqua calda, e si usa una specie di ''pennello'' in bamboo e delicatamente di smuove la polvere che produrra' una schiumina, a quel punto il te' e' pronto, prima di berlo il maestro/a del te' invitera' l'ospite a mangiare un dolce, infatti questo te giapponese non va mai zuccherato. Si beve in silenzio e si gusta quell'attimo di calma zen fino in fondo all'anima.



La semplicità di questa cerimonia, a cominciare dall'oggettistica, che riprende forme della stessa cultura contadina. il chashaku (茶杓) in bambù , la stanza del tè a quattro stuoie (tatami) e mezza, in modo da diminuire gli utensili. E si espone dei rotoli che riportavano disegni o scritture (kakemono, 掛物) . La celebrazione semplice e umile di questa cerimonia sta anche nel fatto che ci si inchina all'inizio e alla fine , si rimane in posizione inginocchiata, in modo da poter meglio osservare gli utensili, spesso di manifattura grezza e semplice, si osserva la tazza, la si poggia sulla mano sinistra, si fa ruotare in senso orario, si fa un piccolo inchino come segno di rispetto alla memoria del maestro , quindi si beve in pochi sorsi, rumoreggiando ( non e' maleducazione, anzi) quindi si osserva nuovamente la tazza, si gira insenso anti orario la si poggia alla destra dell'ospite piu' importante, il maestro la riprende, e la rimette al suo posto. La stanza da te' e' piu' semplice possibile, si deve infatti creare il vuoto, ci si spoglia di ogni possibile oggetto che ricordi la vita mondana . Ci sono 4 punti essenziali da rispettare per creare una cerimonia del te' : Armonia, rispetto, purezza e tranquillita.

Mi chiamo Catia , ho iniziato a studiare cerimonia del te' 2 anni fa' sotto la guida di una maestra giapponese Yoko Shimada, con l'intento di far conoscere a piu' persone possibili quest'arte sublime, il mio sogno e' a mia volta di diventare insegnante in futuro e di poter non solo insegnare a persone interessate al Giappone, la via del te', ma anche le altre meravigliose arti che il paese del sol levante da centinaia di anni tramanda.