Per
aiutarvi abbiamo deciso di darvi delle linee guida riguardanti il
GALATEO in riferimento alla scelta ed al testo delle vostre
partecipazioni di matrimonio, ricordando come sempre, che non tutto
ciò che è tradizione e non tutto ciò che è “dettato”
dall'etichetta, non può essere adattato ai tempi che corrono, a
patto che i cambiamenti siano effettuati con consapevolezza,
attenzione ed eleganza.
Prima
ancora di pensare al testo, vi consigliamo comunque di sincerarvi del
numero di invitati che avete in mente, calcolandone un 20% in
eccesso, per effettuare l'ordine.
La
tradizione vorrebbe che la carta fosse avorio, i caratteri corsivi e
l'annuncio fatto dai genitori degli Sposi, però se essi non sono più
giovanissimi, oppure convivono
già, possono annunciare il proprio matrimonio in prima persona. Le
partecipazioni dovrebbero essere spedite almeno e non oltre due mesi
prima della cerimonia o consegnate a mano, per permettere a tutti gli
invitati di non trovarsi in difficoltà nel pianificare i propri
impegni e per dare agli Sposi il tempo di avere tutte le conferme.
E' da evitare la stampa digitale degli indirizzi, bensì è consigliabile scriverli a mano in bella grafia (o farli scrivere da un'artista/calligrafo):
• Se
indirizzate ad una sola persona: Gentilissima Sig.ra Maria Rossi
• Se
indirizzate a una coppia: Gentilissimi Signori Mario e Maria Rossi;
• Se
è anche per i figli inviarne una a nome loro: Gentilissimi Roberto,
Luca
e Marco Rossi;
• Se
non si conosce il nome della consorte: Gentilissimo Signor Franco
Verdi
e consorte oppure Gentilissimi Signori Verdi.
Curiosità: la frase "è gradita conferma" viene spesso sostituita con l'acronimo "R.V.S.P." (o più comunemente R.S.V.P.), che in italiano significa “Si prega di rispondere” e deriva da un modo di dire francese “Répondez s’il vous plait“.
La richiesta di conferma, secondo GALATEO, non va mai abbinata alla partecipazione, bensì solo ed esclusivamente all'invito al ricevimento, in quanto occorre agli Sposi per avere conferma del numero effettivo di invitati che saranno presenti, e quindi di confermare tutto alla location/ristorante.
Qui di seguito troverete delle slide con alcuni esempi riguardanti il testo delle partecipazioni, alle quali è consigliato abbinare l'invito al ricevimento (pranzo, cena, buffet ecc...) ed è assolutamente sconsigliato scrivere sullo stesso "foglio" il testo della partecipazione relativa alla cerimonia ed quello relativo all'invito al ricevimento.
PARTECIPAZIONI
INVITI RICEVIMENTO