Pagine

CONFETTI firmati MUCCI GIOVANNI - Tradizione, passione, storia e qualità per tutte le Sposine

La parola confetto deriva dal verbo latino conficere che significa confezionare, racchiudere ermeticamente con uno strato sottile di zucchero un’anima che può essere, come in questo caso, una mandorla o comunque un seme.
Nel rispetto della tradizione, la Casa Mucci, rifacendosi alle origini di Andria città ricca di mandorleti, si ispira alla metafora del seme celato nella terra o nella donna, che poi darà frutti.
Da ciò deriva infatti la dolce consuetudine nuziale di lanciare, donare, offrire e gustare i confetti, antichissimi simboli di PROSPERITA’, FECONDITA’, ABBONDANZA.


L’Antica Fabbrica Giovanni Mucci produce confetti dal 1894. E’ una lunga storia di dolcezza. E’ una grande passione mai sopita. E’ un’antica tradizione rispettosa delle originali ricette e dell’alta qualità della confetteria artigianale.
Il confetto per eccellenza è quello prodotto con la pregiata “Pizzuta di Avola”, indiscussa regina delle mandorle, per la sua incomparabile eleganza e bontà. Questo confetto le ha fatto meritare il primo posto, come miglior azienda italiana produttrice di confetti, sulla prestigiosa rivista “Gambero Rosso” (clicca qui per  l’articolo).
Ma, la Casa Mucci, propone un ricco assortimento di oltre duecento referenze di squisiti confetti e dragées, per allietare i banchetti nuziali e ogni altro lieto evento della nostra vita, appagando i palati più esigenti. Tra queste, spiccano i famosi Tenerelli, realizzati con Mandorle di Toritto (BA) e Nocciole Piemonte IGP; i confetti Monnalisa con oltre venti aromi di frutta differenti; i Dragées ripieni di liquore, realizzati con i classici distillati della tradizione italiana e della liquoreria internazionale, selezionati accuratamente.

Tutti i prodotti sono certificati senza glutine, per la lavorazione vengono utilizzati solo aromi e colori naturali e materie prime di altissima qualità”.



Nel cuore del centro storico di Andria, dove ancora oggi si assapora il gusto delle cose di un tempo, è possibile percorrere un itinerario fatto di suggestioni presso il Museo del Confetto, dove la Giovanni Mucci è sorta nel 1894. Fa parte del circuito Locali Storici d’Italia, riconosciuto dal Ministero per i beni e le attività culturali.
La Famiglia Mucci, attenta custode delle vicende di oltre un secolo di lavorazione nell’arte pasticcera, ha voluto fortemente la realizzazione di questo Museo per trasmettere al pubblico una straordinaria esperienza imprenditoriale maturata e sviluppatasi nella terra generosa di Puglia che conserva integro, ora come allora, un patrimonio di bontà inimitabile.

Per saperne di più potete visitare il sito www.confettimucci.it oppure contattare direttamente la sede storica di Andria al seguente indirizzo mail info@confettimucci.it.

Clicca Mi Piace nella pagina facebook della Confetteria & Museo Mucci: www.facebook.com/pages/Confetteria-e-Museo-Mario-Mucci
Segui su Twitter il Museo del Confetto: www.twitter.com/MucciConfetti