Il Tight è storico, è
considerato l'abito per eccellenza nel campo della cerimonia uomo in
tutto il mondo, simbolo inequivocabile di eleganza per un matrimonio
classico da sogno.
Nasce in Inghilterra nel
XIX secolo, utilizzato dai fantini come abito ufficiale e dai
cavalieri; l'uso da parte di queste due categorie di persone è
dovuto al fatto che la giacca, essendo aperta dietro, era molto
comoda per montare in sella.
Oggi il Tight è utilizzato esclusivamente per cerimonie, rigorosamente di
mattina. In inglese il tight è chiamato “Morning suit”, che
tradotto letteralmente significa appunto “Abito da mattina”, e il
suo uso è legato ad un intero protocollo “Morning Dress Code”
che chi decide di acquistare un abito di questo genere dovrebbe
conoscere. Il protocollo stabilisce che se lo sposo veste in tight,
anche i papà degli sposi e i testimoni dovranno indossare un tight.
Fino a qualche anno fa,
era ammesso solamente il modello da tight classico diplomatico:
giacca nera, pantalone rigato grigio e nero, gilet da abbinare,
plastron, bastone e cilindro. I tight degli ultimi anni sono
diventati più moderni, lasciano agli sposi uno spazio più ampio di
scelta e diventano più accessibili e fruibili.
I tight dei giorni nostri
possono essere anche monocolore (giacca, pantalone e gilet), e questa
scelta non vincola familiari e amici in nessun modo; l'uso del
bastone e del cilindro è facoltativo e il plastron o cravatta, può
essere sostituito da una cravatta larga 10,5 cm o ascot.
I tight monocolore
spaziano dal grigio al blu in diverse tonalità, ma il 2015 sarà
all'insegna di un tight completamente nuovo: il tight in Principe di
Galles, elegante ed estroso allo stesso tempo.
Il gilet è l'accessorio
che di solito distingue lo sposo dagli altri invitati, e anche nel
tight ci sono le diverse possibilità presenti con altri tipi di
abito: gilet semplice 5 bottoni, doppiopetto normale e doppiopetto
asimmetrico; dopo aver scelto il gilet, bisogna arricchire l'abito
con il resto degli accessori: catenina, gemelli, cravatta o ascot,
fazzoletto, spillone ecc.
Il colore del gilet varia
a seconda dell'impronta che si vuole dare alla presentazione
generale:
- gilet diplomatico per una cerimonia classica: nero con profili bianchi
- cerimonia classica con un tocco di colore: gilet grigio perla o bianco perlaceo
- matrimonio dal gusto British: gilet con colori più forti quali il verde, il rosso scuro, l'azzurro ecc.
- per dare un tocco di lusso e nobiltà: gilet damascato in pura seta jacquard
- alternativa nel campo della cerimonia uomo: giacca nera con gilet e pantalone “pied-poule” o Principe di Galles.
Il primo accessorio da
scegliere dopo i 3 pezzi fondamentali dell'abito è la camicia. La
camicia da tight è estremamente classica: cotone “doppio ritorto”,
satin liscio, micro disegni oppure un cotone satinato. Il polsino è
quasi sempre doppio per poter indossare i gemelli, uno degli
accessori più eleganti nel “formal wear” maschile.
Se si vuole dare un tocco
di colore, è ammesso l'utilizzo di camicie celesti o di altri colori
soft con collo a contrasto bianco. In ogni caso, i colli per una
camicia da abbinare ad un tight possono essere: wing o smoking, da
indossare solo con plastron; oppure collo classico con cravatta o
ascot.
Per quanto riguarda
l'ascot o la cravatta, non ci sono limiti al colore, specialmente se
il tight è monocolore; questo accessorio è estremamente personale,
e la scelta spetta solamente allo sposo: tinta unita, micro disegni,
disegni geometrici, righe, paisley ecc. La scelta della cravatta o
dell'ascot denota gran parte della personalità di un uomo.
Accessorio tuttora
presente, nonostante molti pensino sia utilizzabile solo da uomini in
età avanzata, sono le bretelle. A livello di utilità, le bretelle
servono a tenere alto e dritto il pantalone di uomini con un po' o
molta pancia, per evitare che si formino pieghe anti estetiche sulla
scarpa. Oggi è un accessorio trendy, reinterpretato in diverse
fantasie e colori.
La scarpa da abbinare ad
un tight può essere di due tipi: Oxford in cuoio nero lucido per il
tight classico con giacca nera e pantalone rigato e Derby per il
tight monocolore, anche in marrone testa di moro. Sono due modelli di
scarpa estremamente eleganti e di qualità che rappresentano il più
puro stile Gentleman. Un consiglio importante: graffiare sempre la
suola in cuoio per evitare scivolamenti.
Gli accessori dei quali
molti sposi fanno a meno sono il cilindro e il bastone, che derivano
dalla cultura inglese. In Inghilterra spesso piove e quindi i
gentiluomini indossavano sempre un cappello e avevano un ombrello in
caso di pioggia improvvisa: da qui la trasformazione del cilindro e
del bastone in accessori eleganti per lo sposo in tight.
La collezione Gentleman di Ottavio Nuccio Gala ha una vasta gamma di tight tra cui
scegliere, dal classico al moderno, tantissimi accessori diversi,
tessuti qualitativamente molto alti e una vera cultura in questo
campo.
Negli showroom di Ottavio
Nuccio Gala troverete persone competenti ed esperte del settore che
sapranno guidare gli sposi all'interno di questo favoloso mondo del
più classico e puro stile Gentleman.
Visitate il sito
www.ottavionuccio.com per conoscere tutte le proposte del marchio, acquistabili
nei negozi monomarca, nei rivenditori o anche online tramite un
efficiente servizio di scambio informazioni con l'azienda
produttrice.