Scegliere il giusto menù per il vostro buffet di matrimonio, a casa, non è affatto facile, bisogna tener conto di moltissimi
fattori, i gusti degli invitati, la presentazione delle portate e, se
volete evitare qualsiasi imprevisto, anche a possibili intolleranze.
Sembra impossibile, ma una soluzione
c’è: un menù vegetariano e senza glutine.
Sicuramente ora starete pensando che
scegliere un menù del genere significhi sicuramente rinunciare al
gusto, ma non è affatto così.
La cucina vegetariana, oltre ad essere
uno dei maggiori trend del momento (la moda dei ristoranti vegetariani è infatti sempre più in crescita), vi permetterà
non solo di presentare delle ricette innovative, ma anche molto
gustose e particolari.
In più, con qualche piccola
accortezza, vi sarà possibile rendere tutte le portate adatte anche
per eventuali invitati intolleranti al glutine.
Iniziamo dall’antipasto:
-Per cominciare, potete esordire con
delle verdure fritte, che si sa, piacciono a tutti e sono perfette
per iniziare il pasto.
Prendete quindi delle zucchine,
tagliatele a striscioline ed immergetele nella pastella preparata,
ovviamente, con farina di riso e friggete. Il risultato sarà ottimo.
Con gli antipasti potete sbizzarrirvi e
prepararne di diversi tipi, un esempio potrebbe essere il rotolo di
frittata agli spinaci con robiola e pomodori secchi.
Anche questa ricetta sarà molto
semplice e veloce, ma comunque d’effetto!
Preparate una frittata, aggiungendo
nell’impasto latte e amido di mais e cuocetela.
Una volta pronta, prendete la robiola e
spalmatela sulla frittata aggiungendo un pizzico di pepe.
Prendete i pomodori secchi, scolateli
bene, e posizionateli distanziandoli leggermente l’uno dall’altro.
Per fissare il rotolo ottenuto,
racchiudetelo con della pellicola, e riponetelo in frigo per farlo
insaporire.
A questo punto, il vostro antipasto è
pronto. Servitelo con decorazioni di erbe fresche e magari anche
accompagnato da qualche salsa a vostro piacimento.
Per chi volesse qualcosa di più
gustoso, è possibile aggiungere nell’impasto della frittata
ulteriori ingredienti e verdure, come i peperoni.
-Per il primo, passiamo a qualcosa di
più sofisticato e d’impatto.
Lasagne vegetariane.
Anche in questo caso la preparazione è
molto semplice.
Come una lasagna classica, quella
vegetariana richiederà semplicemente l’utilizzo di verdure (scelte
a vostro piacimento) tagliate in piccoli pezzettini o striscioline da
adagiare sulla besciamella al posto del classico ragù.
-Per quanto riguarda il secondo,
potreste presentare dei sfiziosi spiedini di pane e formaggio alle
erbe.
La preparazione
sarà, nuovamente, molto semplice. Tagliate il pane a dadi e teneteli a bagno nel
latte per circa un ora finché non si saranno ammorbiditi.
A questo punto, prendete il pane, le
erbe tritate finemente e inseritele nel mixer fino ad ottenere un
composto il più omogeneo possibile.
Unite al pane alle erbe che avete
appena ottenuto l’uovo, il pecorino e se di vostro gradimento del
pepe.
Per servirlo al meglio, infilzate il
pane e formaggio alle erbe sugli stecchi uno per stecchino o a due a
due, come preferite.
I vostri invitati ne andranno pazzi.
-Concludiamo, ovviamente, con della
un dolce alla frutta.
Qui ovviamente tutto dipenderà dal
periodo in cui vi sposate, un’idea, per chi si sposa in primavera,
sono le fragole al miele limone e panna di soia, decorate con qualche
fogliolina di menta che doneranno freschezza e colore al vostro
dessert.