Organizzare il matrimonio perfetto,
che sembra essere uscito direttamente da una favola, può sembrare
un’utopia per molte. Ci sono così tante variabili da tenere sotto
controllo che il rischio di commettere un errore è sempre dietro
l’angolo. Anche il dettaglio più infinitesimale se fuori posto può
mandare nel panico una futura sposa, che già in situazioni normali
sarebbe comunque sull’orlo di una crisi di nervi.
Il modo migliore per evitare di
dimenticare qualcosa è quello di fare delle liste. Liste non solo
per stabilire il numero degli invitati e la loro disposizione ai
tavoli (il cosiddetto Tableau), ma anche per decidere il numero di
portate (bilanciando il numero dei primi con il numero dei secondi e
degli antipasti), l’elenco di cose da comprare o da fare e magari
anche un bel calendario, leggibile e chiaro (potrebbe essere
organizzato con colori diversi a seconda delle categorie:
ricevimento, chiesa, torta, fedi, abiti, fotografo e così via).
Altro ottimo metodo per organizzare i
propri documenti ed eventuali preventivi o contratti (o anche ritagli
di magazine con modelli di fedi e abiti da sposa), è quello di
dividerli in cartelline trasparenti, racchiuse poi tutte insieme
all’interno di un contenitore più capiente, come un quaderno ad
anelli, in modo da avere sempre con sé tutto ciò che serve per il
vostro matrimonio.
Una buona idea
potrebbe anche essere quella di far ricorso ad un
portale online specializzato nell’organizzazione di matrimoni.
Su questo tipo di siti infatti di solito si possono trovare soluzioni
di ogni tipo, con tutto quello che può o meno servire per
pianificare le vostre nozze. Di solito sono organizzati
secondo categorie e aree geografiche, in modo da rendere più facile
la navigazione delle utenti. Questi siti sono utili non solo per
poter fare un elenco di tutto ciò che occorre per organizzare un
matrimonio, ma possono anche fornire spunti creativi e interessanti
(come ad esempio un ricevimento stile medievale, con tanto
ricostruzione storica di tornei e spettacoli di giocolieri).
Un’altra proposta può essere quella
di tenere un diario delle spese, utilizzando un foglio elettronico
Excel oppure un’agendina, in cui annotare giorno per giorno le
spese per il pagamento dei fornitori e degli altri servizi o oggetti
acquistati in vista delle nozze. Utilizzando questo stratagemma si
avrà un quadro chiaro e preciso del bilancio delle spese effettivo,
in modo da poter esercitare un maggior controllo del budget ed
evitare così di spendere troppo per il proprio matrimonio.
Infine un ultimo suggerimento per
evitare di commettere errori: fare un gran numero di prove. Bisogna
fare un test (ma anche di più) per essere sicuri di aver raggiunto
il risultato voluto. Questo vale per tutte le fasi della
pianificazione di un matrimonio, dalla scelta del menu a quella del
fotografo o della band, dalla torta alle decorazioni floreali, dal
trucco all’acconciatura, dal discorso al tableau. Ogni cosa deve
essere provata e riprovata, in modo da essere preparatissime il
fatidico giorno.
Ovviamente anche avere un piano di
riserva per prevenire qualsiasi imprevisto è molto utile. In ogni
caso l’importante non è non commettere alcun errore, ma fare in
modo che il giorno del proprio matrimonio non ci si stressi troppo e
ci si goda il proprio momento di assoluta felicità.