Per darvi alcune dritte e per spiegarvi di cosa si tratti abbiamo chiesto aiuto alla nostra amica Cake Designer Marisa Vitali di Sugarcups, con sede a Greve in Chianti, in Toscana.
Tecnicamente, ci spiega Marisa, le naked cakes sono torte a strati soffici ripieni di una golosa crema, senza decorazioni o glasse esterne.
"Poi ci sono le “semi naked cakes”... la mia passione!" Queste torte sono riempite e ricoperte con più o meno crema in modo che si intravedano strati di torta e farcitura, in un gioco vedo o non vedo che rende ancora più accattivanti le torte e crea una via di mezzo fra le totally naked cakes e le classiche wedding cake glassate.
Per essere esteticamente perfette gli strati e farcitura devono essere uguali in termini di altezza.
Si deve optare per una torta abbastanza compatta, come la mudcake o la chiffon cake per esempio per reggere il peso della crema. Per le creme invece si consigliano o la ganache o la classica crema al burro. Marisa ci confessa di usare spesso anche delle ottime e freschissime confetture “home made”.
Per rendere la torta più bella si può ricorrere all'utilizzo di frutta fresca biologica di stagione e/o i fiori freschi (scegliendo, ovviamente, fiori eduli).
Le naked caked sono belle in tutte le stagioni: in estate possono essere colorate e solari mentre nelle stagioni più fredde possono avere toni più caldi e romantici usando colori tipici dell'autunno e dell'inverno come il beige, il marrone, il rosso e l'arancio. La stagionalità deve essere sempre preso in considerazione, sia nel cake design che nella scelta delle materie prime.
A questo punto vi starete chiedendo...
ma in che cosa differiscono dalle classiche Wedding Cake?
Le naked cakes sono più rustiche, più semplici e possono adattarsi a tanti stili diversi di matrimonio. In questo periodo lo stile shabby chic e country chic vanno molto di moda. La classica wedding cake, coperta di pasta di zucchero sembra sempre un po' più “pesante”come torta, no?!Mentre le naked cakes, oltre ad essere più “facili” da realizzare, vantano un minor contenuto di materia prima ed una maggior "leggerezza", inoltre, dettaglio non da poco, costano meno... che nell'ottica di una gestione del budget di matrimonio più oculata è fondamentale!
Riguardo il trasporto Marisa ci confessa di aver sempre un po' di timore, in quanto sono molto delicate, ma con la dovuta attenzione la vostra naked cake arriverà sana e salva al momento del taglio della torta! Di certo le wedding cake tradizionali, avendo una copertura esterna molto malleabile, risultano più semplici da "ritoccare" anche all'ultimo momento, ma questo non è necessariamente un pro.
“La moda delle naked cakes si sta affermando e si diffonde sempre più anche in Italia. Le tradizionali torte nuziali o le wedding cakes in pasta di zucchero condividono sempre di più il palcoscenico con le bellissime e scenografici torte nude” .
La naked cake si mangia anche con gli occhi perché si vede da subito la bontà, potendone scorgere gli strati e quindi gli ingredienti principali, quindi la definiremmo una torta più sincera, in quanto non ha nulla da nascondere.
La Cake Designer di Sugarcups consiglia questo tipo di torta, particolarmente, alle coppie che vogliano una bellissima wedding cake, ma magari non hanno un budget altissimo.
In alternativa ci sarebbe sempre la torta nuziale millefoglie per cui optare, ma le naked cake secondo noi, hanno qualcosa in più in termini di originalità e creatività, senza rinunciare in alcun modo alla qualità ed alla bontà.
Che ne pensate? Se volete saperne di più riguardo le naked e le semi-naked cakes vi suggeriamo di contattare direttamente, senza alcun impegno, Marisa Vitali tramite email: info@sugarcups.it.