Il matrimonio è l'inizio di una nuova
vita insieme e, spesso, rappresenta il primo step per la creazione di
una famiglia destinata ad ampliarsi.
Tra le figure coinvolte
nell'organizzazione di un matrimonio ce n'è una, in particolare, che
potrebbe seguire la vita degli sposi dal periodo antecedente alle
stesse nozze, passando per il wedding day, fino alla futura vita
insieme, come coppie e come famiglia. Questa figura è, ovviamente,
quella del fotografo.
Tra i fotografi matrimonialisti, però,
non tutti dispongono di uno studio fotografico ed offrono servizi che
possano coprire tutte le fasi della vita di una coppia e per questo
abbiamo scelto di chiedere qualche consiglio a Francesco Russotto,
che ormai conoscerete, in quanto abbiamo già avuto modo di
interpellare questo fotografo di matrimoni a Roma, Latina, Viterbo
e Frosinone, in merito ad altri consigli da condividere con voi.
Francesco Russotto ci confida che sono
sempre di più le coppie alla ricerca di servizi fotografici
prematrimoniali e post-matrimoniali, ma in cosa consistono nello
specifico
-Servizio fotografico prematrimoniale: se fino a qualche anno fa il servizio
fotografico prematrimoniale o engagement era un trend per lo più
americano ed anglosassone in genere, oggi sono moltissime le coppie
che richiedono al fotografo di matrimonio di dedicare loro un
servizio più spensierato e dinamico prima delle nozze. Si tratta di
serivizi fotografici prematrimoniali in location particolari, care
alla coppia, in montagna, campagna, al mare, nel centro storico di
città antiche come Roma o persino all'estero. Questo servizio avrà
il duplice scopo di avere foto più divertenti e leggere da
integrare a quelle dell'album di nozze, ma soprattutto permetterà
agli sposi di rompere il ghiaccio con l'obiettivo e di entrare in
sintonia con il fotografo. Questi scatti possono divenire un ottimo
spunto per allestire i tableau ed i tavoli del vostro matrimonio o
per creare uno slideshow da proiettare durante il ricevimento.
-Servizio fotografico di famiglia: dopo il matrimonio, il sogno
di molte coppie è quello di creare una famiglia e quindi di avere
dei figli e sono molte le coppie che desiderano immortalare queste
fasi fondamentali della propria vita insieme. Diventare un fotografo
di famiglia significa partire dai servizi fotografici
premaman, in cui il fotografo ritrarrà la futura mamma con il
pancione ed il futuro papà con grande sensibilità e senso
artistico, per poi passare alle foto “new born” (nascita) del
neonato, fino ai servizi fotografici familiari (cerimonie comprese).
Nell'epoca degli “scatti facili” con gli smartphone o le piccole
fotocamere digitali è sempre più facile ritrovarsi con delle
immagini scadenti ed anacronistiche o addirittura accontentarsi di
conservare momenti irripetibili in formato digitale, ma potreste
pentirvene amaramente. Affidarsi ad un fotografo professionista, che
vi abbia già seguito in passato e che vi conosca, avendo condiviso
con voi momenti ed emozioni importanti come quelle del matrimonio, è
fondamentale per poter conservare ricordi indelebili con la massima
qualità nello scatto e nella stampa.
Spesso vediamo il fotografo solo come
un esecutore razionale del proprio lavoro, ma non è così... specie
quando si vada ad instaurare un rapporto sincero e duraturo con la
coppia prima e la famiglia poi.
Ci sembrava opportuno potervi dare un
ulteriore punto di vista sul fotografo di matrimonio e ringraziamo
Francesco Russotto fotografo di matrimoni a Roma, Latina, Viterbo
e Frosinone, ma anche in tutto il resto d'Italia, per averci dato
le consuete utilissime dritte.