Torniamo a parlare di
torte nuziali e di wedding cake e lo facciamo riflettendo su alcuni
aspetti della scelta di una delle protagoniste dell'intero
matrimonio.
Conoscete il significato
della torta nuziale? No, vero? E' normale! La torta di nozze è ormai
entrata a far parte del normale sviluppo di un matrimonio, tanto che
in pochissimi si saranno chiesti qualcosa riguardo il suo
significato.
Concludere un ricevimento
di nozze con una torta è da sempre sinonimo di prosperità per la
vita coniugale, e di condivisione con amici e parenti. Anche questa è
una tradizione antica che risale all’antica Roma. Al tempo, la
sposa doveva essere la prima a tagliare la torta con la spada del
marito e lo sposo metteva la sua mano su quella della consorte, come
segno del desiderio di accompagnarla per sempre e donarle fortuna.
In realtà anche gli
antichi Greci, prima ancora dei Romani, reclamano la paternità di
questa usanza ormai globale, in quanto in Gracia esistevano già in
antichità torte nuziali semplici a base di miele e farina, le
cosiddette Plakuntes o Pemmata, dove la prima fetta era sempre
rivolta alla sposa per augurarle prosperità e e fertilità.
Per quanto riguarda le
Wedding Cake decorate e monumentali - quelle a piani per intenderci – la prima
di cui si ha notizia è quella realizzata nel 1800 per la Regina
Vittoria d'Inghilterra: i piani simoleggiavano il potere della
famiglia reale e la dote posseduta dalla sposa.
Anche la forma, nella
maggior parte dei cari, rotonda non è stata scelta a caso, in quanto
simbolo di amore eterno e indissolubile, mentre gli strati e i vari
piani sembrano rappresentano l'andamento naturale della vita, con i
suoi gradini da salire, ma questa volta, insieme!
Per ripassare velocemente
il galateo della torta nuziale, sappiate che:
- Il taglio della torta avviene a fine pasto e prevede l'unione delle mani degli sposi: quella della sposa si poggerà su quella dello sposo a cui spetta il compito di tagliare la prima fetta;
- Lo sposo porgerà la prima fetta alla sua sposa;
- La sposa a sua volta, darà la successiva fetta di torta alla suocera; seguiranno la madre, i rispettivi padri e i testimoni;
- Dopodiché i camerieri potranno procedere allo sporzionamento della torta e alla distribuzione dei piattini agli invitati.
Arrivando ai giorni
nostri, possiamo asserire che la torta nuziale non ha più limiti di
gusto e forma, “grazie” all'avvento del cake design che ha, in
alcuni casi, soppiantato la pasticceria tradizionale italiana. Questo
è un vero peccato, ma la cosa che ci fa ben sperare è vedere che
sia in atto una vera e propria controtendenza che, dopo qualche anno
di assestamento, ha permesso di sviluppare una maggior consapevolezza
da parte sia dei giovani Cake Designers che dei Pasticceri
tradizionali.
La controtendenza vuole una maggior ricerca estetica nel “rivestimento” della torta, ma un'impeccabile attenzione alla farcitura ed alla composizione interna, secondo la più gustosa tradizione pasticcera italiana.
La controtendenza vuole una maggior ricerca estetica nel “rivestimento” della torta, ma un'impeccabile attenzione alla farcitura ed alla composizione interna, secondo la più gustosa tradizione pasticcera italiana.
A testimonianza di questa
volontà di utilizzare il cake design solo per rendere più creative
e personalizzate le torte nuziali e di privilegiare sempre il gusto
organolettico a quello prettamente estetico, c'è l'attività di
molte pasticcerie italiane, soprattutto interne a location importanti
come Villa Valente.
E' proprio a Villa Valente, location per matrimoni non troppo distante da Roma, che la
torta nuziale e la wedding cake si fondono dando vita a creazioni
uniche e golosissime!
La location fornisce,
infatti, il servizio di pasticceria interna e si propone di
realizzare qualsiasi tipo di torta dalla classica, alla glassata e
alla nuda (naked cake).
La torta può essere personalizzata quindi è creata a seconda delle esigenze e gusti della coppia esteriormente ed internamente, mantenendo l'impasto e la farcia fedeli alla pasticceria tradizionale italiana.
La torta può essere personalizzata quindi è creata a seconda delle esigenze e gusti della coppia esteriormente ed internamente, mantenendo l'impasto e la farcia fedeli alla pasticceria tradizionale italiana.
Come di certo saprete, la
realizzazione ed il trasporto di una Torta Nuziale, specie se fatta
con impasto e farcia italiane (diverse dal pesante e spugnoso pan di
spagna tipico delle wedding cake made in USA) ed a più piani, non è
semplice e non sono mancati episodi spiacevoli a riguardo.
Ecco perché ci sentiamo
di consigliarvi di tener molto conto del servizio di pasticceria
interna quando sceglierete ristorante o location di nozze, perché
potrebbe fare la differenza fra l'avere una torta integra ed
impeccabile o dover rischiare che il dolce abbia difetti estetici e
strutturali.
A Villa Valente non
avrete di questi problemi e per questo vi invitiamo a contattare lo
staff della location direttamente in modo da approfondire la
conoscenza di questo servizio e di tutti gli altri forniti dalla
struttura: villavalente.com.