Pagine

Come scegliere i gioielli da sposa per il vostro matrimonio

Avete scelto l'abito da sposa dei vostri sogni, ma ora vi state chiedendo quali accessori abbinare ad esso e, soprattutto, quali gioielli indossare il giorno del vostro matrimonio, ma non siete certe della scelta!
Non temete, è normale avere dei dubbi in merito alla scelta dei gioielli per la sposa.
Prima di tutto, è importante ricordare che anche per la scelta dei gioielli da indossare il giorno delle nozze ci sono delle regole di Galateo da rispettare.
Il Galateo, come spesso accade, non è una mera regola dettata da vezzi o capricci di qualche nobile fissato col bon ton, piuttosto si tratta di consigli indotti dal buonsenso e dai principi dell'eleganza e dell'equilibrio.
La scelta dei gioielli da sposa sarà, infatti, subordinata all'acconciatura, al trucco ed ovviamente allo stile dell'abito da sposa.
Con un abito da sposa scollato, si consiglia di indossare orecchini leggermente pendenti, senza collana oppure scegliere una collana di lunghezza media con un pendente, abbinando orecchini molto semplici e minimali, come i punti luce con diamante.
Con un abito da sposa poco scollato potrete optare per un girocollo in oro bianco o rosa oppure il classico filo di perle, magari con una chiusura gioiello.
Con un abito accollato o décolleté (anche decorato) il collo sarà lasciato nudo e mentre potrete indossare orecchini preziosi come boule in oro e diamanti o punti luce.
Con un abito da sposa già impreziosito da applicazioni “gioiello” (cristalli, pietre, perle ecc...) ogni gioiello risulterà eccessivo e pacchiano, quindi evitate!
Per quanto concerne l'acconciatura se avete optato per capelli raccolti o corti puntate su orecchini che facciano risaltare l'incarnato del viso e i vostri occhi, senza esagerare con la lunghezza dei pendenti.
Con i capelli lunghi gli orecchini saranno un vedo non vedo, quindi non esagerate nella scelta, ma puntate di più sulla collana e magari su un fermacapelli o un diadema gioiello.
Cosa evitare?
No alle parure complete di tutto! I bracciali sono quasi sempre esclusi, ma se volete indossarlo ricordate che non potrete indossare anche collana e orecchini.

Accessori e gioielli “finti”, come oggetti di bigiotteria rischierebbero di rappresentare un'insensata caduta di stile. Scegliete, piuttosto, piccoli e poco vistosi gioielli, purché in oro e con eventuali pietre preziose di pregio. In alternativa, meglio non indossare nulla. Non rientrano nei bijoux i gioielli swarovski, quindi se siete amanti dei bellissimi e relativamente economici cristalli austriaci, non temete, potrete indossarli!
Per quanto concerne le perle, come molte sapranno, sarebbero sconsigliate perché “portatrici di lacrime” per le credenze popolari, ma sono talmente eleganti e senza tempo che molte spose decidono di indossarle comunque e noi siamo d'accordo con loro, specie se si tratti di un gioiello donato dalla mamma o dalla nonna. Sì, questo è un fattore molto importante: i gioielli possono rappresentare “la cosa prestata” da indossare il giorno delle nozze, acquisendo così un valore emozionale maggiore.
Assolutamente vietato l'orologio per la sposa, mentre lo sposo potrà indossarne uno con le dovute attenzioni.
Infine, ricordatevi di togliere il vostro anello di fidanzamento prima della cerimonia! Ne arriverà uno con un valore ancor più importante e sarà il gioiello protagonista del vostro matrimonio.