Parlo di Marcella Fava, fotografa professionista, che ha
iniziato a guardare il mondo attraverso l'obiettivo di una macchina
fotografica a 16 anni, per poi laurearsi in fotografia al Central
Saint Martins College of Art and Design di Londra. A differenza di
molti giovani italiani che lasciano il proprio paese alla volta di
nazioni in cui le prospettive lavorative sembrano più rosee,
Marcella ha deciso di tornare in l’Italia, per imprendere qui
aprendo il suo studio, insieme ai suoi fedeli colleghi Simone
Chierici e Alice Vacondio.
Lo studio, aperto da 5
anni, si chiama Rainy Island Studio e si occupa prevalentemente di
servizi fotografici e video di matrimonio.
Lo stile che Marcella e
il suo team prediligono è sicuramente quello del wedding reportage,
infatti adorano raccontare storie, che possano coinvolgere il maggior
numero di persone, esattamente come quelle che gli sposi, gli
invitati e gli stessi fotografi possono vivere durante le nozze.
Marcella unisce alla sua
formazione professionale l'esperienza diretta fatta dall'altra parte
della barricata, in quanto lei stessa si è sposata tre anni fa
vivendo in prima persona le varie dinamiche di questo evento
straordinario, riuscendo, quindi, a trasmettere questo sentimento
romantico anche alle coppie che si affidano a lei per la fotografia
del proprio matrimonio.
Empatia, fiducia e
professionalità sono i pilastri del suo lavoro!
Veniamo ora ai servizi
proposti dal Rainy Island Studio:
servizio fotografico
matrimoniale standard;
servizio fotografico
di fidanzamento o engagement;
elopement photo
shooting (un matrimonio molto intimo, molto in voga all’estero,
che spesso coinvolge solo gli sposi);
destination wedding
(matrimoni all’estero);
video di nozze: per
ogni evento si può decidere di scattare solo le foto, o anche di
avere dei video suggestivi dell’evento, che possono essere fatti
da una camera professionale o addirittura da un drone, per avere
angolazioni diverse e sempre nuove;
photobooth: stampa
di fotografie 10X15 cm durante la festa e le polaroid.
I prodotti proposti nel
“menù di nozze” che Marcella Fava ha studiato insieme ai suoi
partners è di alto livello, come lo sono gli album digitali, le
scatole, i minialbum, gli album artigianali confezionati con scatole
in legno o il box stampe che racchiude le foto più belle del vostro
matrimonio.
Come accennavo poc'anzi,
lo stile più nelle corde di questi tre professionisti dell'immagine
di matrimonio è sicuramente il reportage di nozze, ma questo non
impedisce al team di occuparsi di servizi fotografici più posati su
richiesta, cercando di restare comunque fedeli al proprio stile
profondamente emozionale.
A rendere ancor più unica ed apprezzabile la proposta del Rainy Island Studio è la loro duplice attività "social", relativa ai social networks nel contatto diretto con gli sposi e nel social attraverso il sostegno alla comunità LGBT, che ha gli stessi
nostri diritti di poter avere non solo il loro giorno da favola, ma
anche il pieno riconoscimento del titolo di matrimonio.
Uno studio moderno, attuale e sempre al passo coi tempi, gestito da menti giovani (Marcella ha 29 anni e la più giovane del team ne ha 21) con un mood sempre fresco e dinamico, attento alle esigenze di ogni coppia di sposi.
Per confrontarvi direttamente con la fotografa Marcella Fava vi invito a vistare il sito: www.marcellafava.it.